Superlega 2024/25: tutte le news | Volleyball World.

Antoine Brizard France Japan Volleyball Nations League 2024-min

Quando il piccolo Antoine Brizard era sempre alla ricerca di una scusa per allontanarsi dai libri di scuola è probabile che ai genitori fosse sorto il dubbio del futuro del figlio. Privato troppo presto del padre all’età di 10 anni, Antoine cresce in una famiglia di dottori, che ha incluso nella cerchia il fratello più grande, Benjanin, compagno di sport dell’infanzia. Non importa quale, calcio, tennis, pallavolo, bastava giocare per essere felici.

Si è tentato dunque di indirizzare anche Antoine, e il test di medicina, per entrare a fisioterapia, era stato superato. Dopo però sei mesi di depressione dichiarata e un costruttivo confronto con la madre, il giovane decise di lasciare e seguire il sogno della pallavolo.

Inizia l’anno dopo la carriera da professionista del palleggiatore francese, a 18 anni, nella squadra della capitale, il Paris Volley. Nella stessa città in cui 12 anni più tardi Antoine Brizard vincerà per la seconda volta la medaglia d’oro alle Olimpiadi.

SEGUI IL MEGLIO DELLA PALLAVOLO ITALIANA E INTERNAZIONALE SU VBTV

Antoine Brizard celebrates a French point

Antoine Brizard celebrates a French point

La carriera

Nato a Poitiers, Nuova Aquitania del nord, nel maggio 1994, Brizard ha compiuto da poco 31 anni, e la sua carriera racconta come sia diventato un palleggiatore icona di una generazione. Oltre alle due onorificenze olimpiche, le più importanti e luminose, il numero 11 vanta anche una Supercoppa francese, una Coppa CEV e una Coppa Italia vinta con Piacenza nelle tre stagioni che lo hanno visto indossare la maglia bianco-rossa. Tre anni in cui forse si poteva ottenere un bottino più significativo, ma Antoine è orgoglioso delle sue scelte e del suo passato.

Come quella di andare a giocare in Russia nel 2020, allo Zenit San Pietroburgo, ritardando l’incontro con l’Italia e la Superlega. Perugia gli aveva offerto tre anni di contratto, ma la possibilità di vivere un’esperienza nuova e diversa dal comune è stata la chiave per firmare con i russi, anche solo per un anno di contratto. Gli davano del pazzo, e alla fine quella parentesi non è stata indimenticabile, dovuto anche a cause extra campo. Quella stagione però è servita a rafforzare il carattere di Brizard, nelle difficoltà che lo hanno condotto poi nell’estate delle Olimpiadi di Tokyo 2021 a vincere la prima medaglia d’oro.

Antoine Brizard

Antoine Brizard

Due ori, una leggenda francese

Con la nazionale francese Brizard è entrato nella leggenda dello sport. A Tokyo, partito come riserva di qualità, entra nei momenti chiave e cambia il volto della Francia, guidandola alla storica vittoria contro la Russia in finale. La sua regia lucida e coraggiosa gli vale, al ritorno, il prestigioso titolo di Cavaliere dell’Ordine nazionale della Legion d’Onore, la più alta onorificenza della Repubblica Francese.

Tre anni dopo, a Parigi 2024, è ormai il regista titolare: guida la squadra con autorità, equilibrio e visione tattica, diventando il punto fermo della nazionale e trascinandola a un secondo trionfo olimpico, questa volta davanti al pubblico di casa.

Piacenza, gioie e dolori

E il secondo successo olimpico avviene ufficialmente da giocatore di Piacenza, in una Francia molto italiana guidata da Andrea Giani. Lo stesso accade per le due vittorie in VNL, con quella del 2024 che lo ha visto anche MVP del torneo.

A Piacenza Antoine Brizard è diventato il palleggiatore che resta nella storia. Il suo nome sarà quello che le nuove generazioni di palleggiatori pronunceranno quando racconteranno a chi si ispirano, sognando un giorno di diventare come lui.

Con la Gas Sales il francese ha giocato 89 partite per un totale di 348 set. Da quando è arrivato in Italia è per statistiche il miglior palleggiatore della Superlega, di conseguenza uno dei migliori al mondo nel suo ruolo.

Antoine Brizard, palleggiatore francese della Gas Sales Bluenergy Piacenza (source: legavolley.it)

Antoine Brizard, palleggiatore francese della Gas Sales Bluenergy Piacenza (source: legavolley.it)

Lo sta diventando invece Paolo Porro, palleggiatore genovese che è stato eletto a successore proprio di Brizard. Piacenza ora segue lo schema dei giovani talenti, per questo l’addio del numero 11 forse fa un po’ discutere. Ora Brizard per la stagione 2025/2026 andrà a giocare in Giappone, ma non è stata una sua scelta, come dichiarato in una recente intervista. Il rammarico più grande è non aver portato a casa il titolo di Campione d'Italia, la vera ultima possibilità di vincere lo scudetto per il francese, ma questo non intaccherà una carriera che lo ha reso tra i personaggi e sportivi più importanti del gioco.

Quella del Giappone può essere vista come una delle ultime annate della carriera, e dunque viene spontaneo chiedersi cosa farà in futuro. Il cuore dice Parigi, lì dove ha vinto il suo secondo oro olimpico e dove gioca la squadra a cui è più legato, il Paris, che negli anni ha già aiutato economicamente da un fallimento. Chissà che non ne diventi dirigente a tempo pieno, sempre pronto a organizzare e dettare i tempi come in campo.