Mayu Ishikawa (JPN)

La VNL 2024 si è conclusa con il punto a muro di Fahr che è valso la medaglia d’oro per la nazionale di Julio Velasco, il secondo successo nella competizione dopo quello del 2022. A Bangkok le azzurre battono il Giappone di Masayoshi Manabe che cede con il punteggio di 3-1 a un’Italia troppo forte, vincitrice in semifinale contro il Brasile e ai quarti contro gli USA.

Oggi il Giappone torna alla VNL 2025 con l’obiettivo di portare a termine quello che è sfuggito nell’ultimo atto nell’edizione precedente guidato da Mayu Ishikawa, nuova capitana della nazionale del Sol Levante allenata da Ferhat Akbas.

SEGUI LE PARTITE DELLA VNL MASCHILE E FEMMINILE SU VBTV

La sorella minore dei fratelli Ishikawa – entrambi capitani delle rispettive nazionali – dopo aver giocato una finale 2024 spenta e non all’altezza del suo talento torna nel 2025 con il testimone lasciato dal ritiro dalla nazionale a soli 28 anni della leggendaria Sarina Koga.

Erano le Olimpiadi di Parigi, quando dopo la vittoria per 3-0 contro il Kenya tutta la nazionale giapponese lascia andare le lacrime per la fine dell’ultima partita della storica capitana del Giappone. Tra queste, visibilmente commossa anche Mayu Ishikawa.

Sarina Koga

Sarina Koga

Il percorso in VNL

Dalla nascita della VNL nel 2018, il percorso della nazionale femminile giapponese è stato un insieme di alti e bassi. 10° alla prima edizione, 9° nel 2019, appena fuori dal podio nel 2021 (VNL 2020 non disputatasi per la pandemia), 7° posto nel 2022 e nel 2023 e il risultato migliore con l’argento del 2024.

In ognuna di queste squadre però c’è stata una certezza, proprio quella di Sarina Koga. La schiacciatrice delle Red Rockets di Kawasaki è sempre stata la miglior marcatrice della sua nazionale, raggiungendo il massimo nel 2024 con 272 punti (2° dietro solo a Melissa Vargas) con 252 attacchi vincenti (1° della VNL 2024), numeri che le sono valsi la nomina di miglior schiacciatrice del torneo, insieme alla nostra Myriam Sylla.

Come quasi tutti gli atleti giapponesi, anche la carriera di Sarina Koga inizia al liceo, nel suo caso con la squadra della città di Kumamoto, sull’isola di Kyushu. Da lì parte subito la trafila nelle nazionali minori, perché nel 2012 con l’under-17 vince il campionato asiatico ed oceanico, venendo eletta MVP della competizione. Sarina cresce e passa all’under-23, con cui vince la medaglia di bronzo ai campionati mondiali, e da lì si guadagna la prima convocazione in nazionale maggiore.

Una storia che corre in parallelo alla carriera con il club, sempre lo stesso per tutta la carriera, appunto le Red Rockets Kawasaki. Chissà che non avremmo potuto ammirare una crescita e una giocatrice ancora più importante se avesse provato a misurarsi con i grandi campionanti mondiali, tra cui quello italiano, proprio come Mayu Ishikawa.

Netherlands (NED) vs. Japan (JPN) women - Pool 1 - Preliminary Phase #46335891

Netherlands (NED) vs. Japan (JPN) women - Pool 1 - Preliminary Phase #46335891

L’ingresso di Mayu Ishikawa

Un dato interessante della VNL 2024 è che tra le migliori realizzatrici del torneo, compare anche il nome di Mayu Ishikawa (209 punti, di cui 195 da attacchi vincenti). Una successione naturale, anche se lei e Koga hanno solo quattro anni di differenza, la nuova stella della nazionale è lei.

Nata ad Okazaki, anche la carriera di Mayu inizia al liceo, nella zona sud di Tokyo. La storia con la nazionale inizia nel 2017, con la prima convocazione con l’under-18 dove, come Sarina Koga, vince l’oro nel campionato asiatico e oceanico. Due anni più tardi con l’under-20 vince anche il campionato del mondo, venendo eletta miglior schiacciatrice ed MVP della competizione.

La carriera di Mayu poi continua parallela nelle squadre di club, arrivando a giocare nel campionato italiano – prima con Firenze e ora con l’AGIL a Novara – risultando negli ultimi anni, numeri alla mano, tra le migliori schiacciatrici della Serie A1. Supera un buon 40% di attacchi vincenti ed è tra le migliori in ricezione, con un 34,6% di perfezione.

Netherlands (NED) vs. Japan (JPN) women - Pool 1 - Preliminary Phase #46342412

Netherlands (NED) vs. Japan (JPN) women - Pool 1 - Preliminary Phase #46342412

La VNL 2025

Ma non si ferma a Ishikawa il talento generazionale del Giappone contemporaneo. Basti vedere la prima partita della VNL 2025 contro i Paesi Bassi. Con un netto 3-0 (25-17, 25-15, 25-16) le giocatrici del Sol Levante hanno iniziato con il piede giusto, grazie anche a una gran prestazione di Yoshino Sato: 18 punti (di cui 4 al servizio) per la schiacciatrice compagna di squadra di Koga alle Red Rockets. Subito dietro la nuova capitana del Giappone, Mayu Ishikawa, che con 15 punti apre bene la sua VNL, alla ricerca di un successo sfuggito per un soffio nel 2024.

Dove vedere la VNL 2025 di pallavolo in diretta

Tutte le partite della Volleyball Nations League maschile e femminile sono trasmesse in diretta da VBTV.