Italy (ITA) vs. Poland (POL) men - Pool 5 - Preliminary Phase #48363192

L'Italvolley maschile inizia bene la seconda settimana della Volleyball Nations League 2025.

A Chicago, la formazione guidata dal ct Ferdinando De Giorgi supera 3-2 in rimonta la Polonia al termine di una gara al cardiopalma, collezionando il quarto successo su cinque sfide giocate in questa edizione del torneo.

Per Simone Giannelli e compagni arriva così una vittoria che vale moltissimo in ottica qualificazione ai quarti di finale.

Scopri com'è andata la sfida e il programma del prossimo impegno contro la Cina.

SEGUI LE PARTITE DELLA VNL MASCHILE E FEMMINILE SU VBTV

Com'è andata la partita tra Italia e Polonia nella VNL maschile 2025

Il tecnico azzurro sceglie un sestetto iniziale formato da Simone Giannelli al palleggio, Yuri Romanò opposto, Giovanni Gargiulo e Gianluca Galassi centrali, Daniele Lavia e Alessandro Michieletto bande. Il libero è Fabio Balaso.

L'equilibrio iniziale dura poco. Sul 7-7, Giannelli entra al servizio e i suoi trovano due muri punto grazie a Michieletto e Romanò. Michieletto pesca l'ace del +3 e Nikola Grbić chiama il timeout, che però non sortisce l'effetto desiderato. Sul 15-11 arriva un ace di Lavia e il coach avversario ferma di nuovo il gioco. Al rientro in campo, Lavia continua a servire bene e i polacchi non passano più contro un muro e una difesa granitici dei loro rivali. Per Giannelli e compagni arriva addirittura il momentaneo +11, con lo schiacciatore campione d'Italia con l'Itas Trentino protagonista di un turno dai 9 metri praticamente infinito. A chiudere il parziale ci pensa un primo tempo di Gargiulo, che firma il 25-17.

Gli uomini di De Giorgi partono bene anche nel secondo set, volando subito sul 5-1 grazie a tre muri consecutivi, di cui due di Galassi. Il centrale della Gas Sales Bluenergy Piacenza è inarrestabile e piazza un altro muro per il 6-2 che costringe Grbić al timeout. Questa volta, i biancorossi rientrano con un altro piglio e siglano un mini break di 4-0 che riapre i conti, trascinati soprattutto da Kamil Semeniuk. Il ct tricolore ferma il gioco sul 6-6. Galassi non ci sta e il suo quarto muro del parziale riporta i suoi sul +2. I vicecampioni olimpici in carica non mollano e recuperano lo svantaggio, portandosi a loro volta sul +2. Un errore in attacco di Artur Szalpuk vale la nuova parità. Il muro azzurro continua a funzionare bene e tiene a galla la squadra, che invece fatica di più in attacco. L'Italia ha diverse opportunità per pareggiare i conti da -2, ma non le sfrutta. Semeniuk e compagni sfruttano il primo set point e chiudono 25-23.

Il terzo parziale inizia sul filo dell'equilibrio, con i quattro volte campioni del mondo che firmano il primo mini break. Sul 13-11, Kewin Sasak spara in rete un diagonale e regala il +3 agli azzurri. La panchina polacca chiama il timeout. Al rientro in campo, i ragazzi di Grbić accorciano immediatamente le distanze grazie a un efficace contrattacco. Szalpuk sfrutta le mani del muro avversario e mette giù il 15-15. De Giorgi ferma il gioco. Ci pensa un ace di Michieletto a regalare un nuovo mini break di vantaggio al team tricolore. Sul 19-18, un doppio errore in attacco di Romanò regala il sorpasso alla Polonia. Nuovo timeout per De Giorgi. Al rientro, con Kamil Rychlicki e Luca Porro dentro per Romanò e Lavia, gli aversari trovano subito il mini break del +2 che indirizza in maniera decisiva la contesa. Il finale è la fotocopia del secondo set e i biancorossi chiudono sul 25-21, con gli azzurri che incappano in una serie di errori in attacco.

Il quarto parziale inizia con Rychlicki e Mattia Bottolo in campo. Michieletto sbaglia un attacco sul 6-7 e la Polonia va a +2. Lo schiacciatore si rifà poco dopo con un ace che vale il pareggio. La battaglia punto a punto si interrompe quando, sul 15-13, Giannelli firma un ace che vale il +3. Grbić chiama il timeout. Al rientro in campo, Gargiulo torna a farsi sentire a muro per il +4 che diventa +5 quando Bottolo mette a terra un pallone in contrattacco per il 19-14. Arriva un nuovo timeout polacco. Michieletto fa male in battuta ed è +6. Un videocheck molto prolungato dà ragione a Rychlicki, migliore dei suoi in questa fase, e gli azzurri allungano in maniera decisiva. Un errore al servizio di Szalpuk consegna il 25-20 ai suoi rivali. Si va al tie-break.

Giannelli e compagni partono bene, con un muro di Rychlicki che vale subito il 2-0. L'italo-lussemburghese è scatenato e sul 5-3 mette a terra una bordata dalla seconda linea che significa +3. Timeout per i polacchi. Giannelli e compagni mantengono il prezioso vantaggio e, sull'8-6, il palleggiatore si rende protagonista di una splendida alzata rovesciata a una mano che libera Michieletto, il quale mette a terra un diagonale vincente. Sul 9-7, i polacchi tornano a contatto grazie a Szalpuk per il -1. Gli uomini di Grbić trovano poi il 10-10 grazie a un primo tempo di Marcin Komenda. De Giorgi chiama il timeout e Bottolo viene murato al rientro in campo. Il ct salentino non perde tempo e ferma il tempo per la seconda volta nel giro di pochi istanti. I biancorossi hanno la palla del +2, ma Bottolo mura e si torna in parità. Nell'azione successiva, la banda della Cucine Lube Civitanova trova un tocco del muro al termine di una lunga azione per il nuovo vantaggio dei suoi. Szalpuk commette invasione sulla giocata successiva, vista da Giannelli che fa chiamare puntualmente il challenge, e la formazione tricolore va sul 13-11. Rychlicki è letale dai nove metri e mette a terra un ace che vale il match point. Szalpuk sbaglia ancora l'ultimo pallone e attacca fuori: l'Italia vince 3-2!

Italia vs Polonia 3-2: il tabellino

ITALIA - POLONIA 3-2 (25-17, 23-25, 21-25, 25-20, 15-11)

  • ITALIA: Michieletto 19, Gargiulo 10, Romanò 13, Lavia 6, Galassi 15, Giannelli 7, Balaso, Rychlicki 11, Bottolo 8, Porro, Laurenzano. N.e. Sbertoli, Cortesia, Sanguinetti. All. De Giorgi
  • POLONIA: Semeniuk 19, Jakubiszak 9, Sasak 13, Szalpuk 20, Poreba 3, Komenda 2, Granieczny (L), Czunkiewicz, Sliwka 1, Kozub, Gomulka, Nowak 11. N.e. Gierzot, Adamczyk. All. Grbic
  • Arbitri: Ramirez Ortiz Yuri R. (DOM) e Mahaven Nathan (USA)
  • Durata: 23', 30', 26', 27', 23'.
  • Italia: a 9, bs 13, mv 17, et 20
  • Polonia: a 4, bs 12, mv 10, et 20

Italia alla Volleyball Nations League 2025: quando gioca la prossima partita

Ecco il programma della prossima gara della formazione tricolore.

  • Venerdì 27 giugno alle 23 (ora italiana): Cina - Italia

Il programma potrebbe subire variazioni

I risultati dell'Italia alla Volleyball Nations League maschile 2025

Qui di seguito i risultati aggiornati dei campioni del mondo in carica nel corso della seconda settimana della competizione.

  • Martedì 24 giugno: Polonia - Italia 1-3

VNL 2025: programma e calendario dell'Italia maschile nella seconda settimana di partite

Qui di seguito il programma dei prossimi incontri (orari italiani):

  • Venerdì 27 giugno: Cina-Italia ore 23:00
  • Sabato 28 giugno: Brasile-Italia ore 23:00
  • Lunedì 30 giugno: Stati Uniti-Italia ore 2:30

VNL 2025: i 14 convocati dell'Italia per la tappa di Chicago

Per la prima settimana del torneo, De Giorgi ha selezionato i 14 pallavolisti che formano la rosa della nazionale in vista dei quattro impegni previsti negli Stati Uniti.

Questi i giocatori scelti:

  • Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli
  • Centrali: Lorenzo Cortesia, Giovanni Gargiulo, Gianluca Galassi, Giovanni Sanguinetti
  • Schiacciatori: Mattia Bottolo, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Luca Porro
  • Opposti: Yuri Romanò, Kamil Rychlicki
  • Liberi: Fabio Balaso, Gabriele Laurenzano

Dove vedere la VNL 2025 di pallavolo in diretta

Tutte le partite della Volleyball Nations League maschile e femminile sono trasmesse in diretta da VBTV.