ROBERTO PIAZZA (NED)

Viene presentato così, concentrato sulla prossima mossa da compiere sulla scacchiera bianca e nera. Roberto Piazza è allenatore, regista e sceneggiatore della nazionale iraniana che è pronta al primo ciak della VNL 2025.

SEGUI LE PARTITE DELLA VNL MASCHILE E FEMMINILE SU VBTV

Poche figure nel panorama pallavolistico internazionale vantano il carisma e la personalità di Roberto Piazza. L’ex centrale rientra in quella categoria di allenatori italiani – non solo pallavolisti – professori del gioco, che su qualunque panchina si siedano dettano legge, insegnano e lasciano un’eredità sportiva che migliora le squadre e i movimenti.

Nato a Parma nel 1968, Piazza è il classico esempio di tecnico italiano che ha saputo costruirsi una reputazione solida e rispettata, non solo in patria ma anche all’estero. Il suo carattere è una combinazione di rigore metodico, attenzione maniacale ai dettagli e una spiccata umanità che lo rende un punto di riferimento per i suoi giocatori. Una personalità empatica che esprime senza filtri lo stato d’animo e l’emozione, capace di entrare in sintonia con lo spogliatoio trasformando il gruppo in una squadra.

Con l’Iran c’è tempo per costruire un progetto che resti nella storia della federazione. Un contratto di quattro anni firmato a settembre 2024 che ha gli obiettivi di tornare tra le prime otto squadre al mondo – posizione che l’Iran non raggiunge dal 2022, disputare una VNL degna di nota, così come il Mondiale nelle Filippine e di arrivare alle Olimpiadi di Los Angeles tra le nazionali più competitive.

ROBERTO PIAZZA (NED) AND SIMONE GIANNELLI (ITA)

ROBERTO PIAZZA (NED) AND SIMONE GIANNELLI (ITA)

Da giocatore al salto in panchina

Nonostante una carriera da centrale durata solo cinque anni (giovanili comprese), Roberto Piazza è stato in grado di lasciare il segno nella pallavolo italiana di fine anni Ottanta. Cresciuto nelle giovanili della Maxicono, esordisce con la squadra maggiore nel 1987 e con Parma vincerà due Coppe delle Coppe (attuale Coppa CEV, 87-88, 88-89) e una Supercoppa Europea (1989). Da lì il passaggio a Piacenza in B1 nell’ultimo anno di carriera nel 1989-90.

Subito però inizia il percorso in panchina col cambio d’abito. Dal 1990 fino al 2008 rientra nello staff di squadre e allenatori che gli hanno insegnato il mestiere. Nomi come Bebeto, Kim Ho Chul e Daniele Bagnoli tra Parma, Treviso e Dynamo Mosca. L’occasione poi arriva sempre da Treviso, quando viene firmato come capo allenatore nella stagione 2008-09, dando inizio alla carriera alla guida dei club, ma anche delle nazionali.

Il CT in Piazza

Nel 2016 da allenatore di Modena, accetta anche il primo incarico federale sedendosi sulla panchina della nazionale del Qatar, anche se per un breve periodo. La storia cambia nel 2019 quando la bandiera che difende diventa quella della nazionale maschile dei Paesi Bassi – insieme alla Powervolley Milano. Alla guida degli oranje Piazza ha portato la nazionale al quinto posto agli Europei 2021 – miglior risultato dal 1999 – e anche nel 2023, al bronzo all’European Golden League 2019 e con lui l’Olanda ha partecipato alla prima VNL nel 2021.

Il nuovo capitolo: l’Iran

Roberto Piazza viene poi scelto come nuovo CT dell’Iran, una delle nazionali più affascinanti e complesse del panorama mondiale. L’allenatore della Powervolley arriva con l’intento di riportare ordine tattico e migliorare la mentalità contro le grandi nazionali. La VNL 2025 rappresenta quindi il primo vero banco di prova per il tecnico emiliano.

In Iran la pallavolo è tra gli sport che appassiona di più il popolo, e la cultura del volley negli anni ha portato alla luce giocatori importanti anche nel panorama dei campionati europei. Atleti come Mohammad Mousavi, passato da Piacenza nel 2020-21, Amin Esmaeilnezhad, giocatore di Verona nel 23-24 o Saeid Marouf, vincitore della Champions League 2014-15 con lo Zenit Kazan di Wilfredo Leon.

Per la VNL 2025 però, Roberto Piazza si affida ai giovani per iniziare da subito la sua rivoluzione per provare ad arrivare lontano nella competizione. Tra i 27 convocati dal CT italiano, solo Arman Salemi supera i 30 anni (32) e solo altri sei superano i 25 anni di età, trovandosi dunque a gestire una squadra di gente giovane, arrembante e vogliosa di scrivere il proprio nome nella storia della nazionale dell’Iran.

Piazza celebrates Allianz Milan’s historic success, the 2024 SuperLega bronze (source: legavolley.it)

Piazza celebrates Allianz Milan’s historic success, the 2024 SuperLega bronze (source: legavolley.it)

Dove vedere la VNL 2025 di pallavolo in diretta

L’Iran debutta alla Volleyball Nations League 2025 mercoledì 11 giugno alle 22:30 ora italiana, affrontando il Brasile a Rio de Janeiro.

Tutte le partite della Volleyball Nations League maschile e femminile sono trasmesse in diretta da VBTV.