USA - Polonia VNL 2025

In pochi anni la nazionale femminile della Polonia è passata dall’essere una realtà traballante a una delle squadre più temute della pallavolo internazionale. Un cambio di passo netto, iniziato nel 2022 con l’arrivo in panchina di Stefano Lavarini, che ha saputo ristrutturare il gruppo e infondergli una mentalità vincente.

Il primo grande risultato è arrivato nel 2023, con una storica medaglia di bronzo alla Volleyball Nations League – la prima in assoluto nella competizione per la Polonia. Il risultato è stato confermato nel 2024 con un altro podio, e accompagnato da una qualificazione olimpica ottenuta in casa, a Lodz. L’avventura a Parigi 2024 si è chiusa ai quarti di finale, ma ha rafforzato la fiducia in una generazione che sogna di portare di nuovo le Aquile Bianche sul podio olimpico, dopo oltre mezzo secolo di attesa.

SEGUI LE PARTITE DELLA VNL MASCHILE E FEMMINILE SU VBTV

L’era Lavarini e l’identità del nuovo corso

Stefano Lavarini, vicecampione d’Italia nella stagione appena conclusa di A1 con la Pro Victoria, ha portato a Varsavia un approccio metodico e innovativo. La sua Polonia si distingue nel gioco, e uno dei suoi principi guida è la costruzione di un gruppo ampio e affidabile, dove anche le seconde linee hanno un ruolo decisivo.

Lo si è visto chiaramente in questa VNL 2025, in cui Lavarini ha ruotato molte giocatrici durante la prima fase del torneo, senza perdere in qualità. L’obiettivo è duplice: arrivare in forma alle finali, che si giocheranno proprio a Lodz, e proiettare già lo sguardo verso il prossimo ciclo olimpico.

USA - Polonia VNL 2025

USA - Polonia VNL 2025

Il ritiro di Wolosz e la nuova regia

Il 2025 segna anche un passaggio generazionale importante: la palleggiatrice storica e capitana Asia Wolosz, dopo l’Olimpiade di Parigi, ha salutato la nazionale, lasciando un’eredità pesante ma anche ben raccolta.

A guidare la Polonia in regia c’è oggi Alicja Grabka, classe ’98, che si è imposta per affidabilità e regia rapida. Grabka è stata protagonista in diverse vittorie della fase a gironi, dimostrando personalità e capacità di adattarsi ai diversi profili offensivi della squadra.

Un attacco potente ma non solo

Il volto simbolo della Polonia attuale è senza dubbio Magdalena Stysiak. 203 cm, potente, mancina: è l’opposta titolare e la principale bocca da fuoco. Dopo essere stata la miglior realizzatrice della VNL 2023 con 298 punti, anche nel 2025 sta mantenendo medie positive, 13.12 punti a partita.

Accanto a Stysiak, tra le giocatrici di livello c’è Martyna Lukasik, miglior schiacciatrice della VNL 2023, dalla battuta importante e un 40% di efficienza in attacco in questa VNL. Miglior realizzatrice contro gli Stati Uniti con 26 punti e seconda marcatrice della squadra con 92 punti totali.

In banda poi si sta imponendo Martyna Czyrnianska, classe 2003, considerata una delle future stelle del volley europeo. Contro la Cina ha chiuso con 20 punti, guidando l’attacco con grande maturità al fianco di Stysiak.

Agnieszka Korneluk, Cina - Polonia VNL 2025

Agnieszka Korneluk, Cina - Polonia VNL 2025

Nel ruolo di centrale brilla ancora Agnieszka Korneluk, la nuova capitana. È il riferimento in prima linea e una delle più esperte in rosa. Con lei si sta imponendo la giovane Dominika Pierzchala, che nella battaglia contro la Turchia ha segnato 15 punti.

Il dato più interessante riguarda proprio il muro e il servizio: due fondamentali in cui la Polonia eccelle in questa VNL 2025, come confermano i parziali netti ottenuti in molte delle vittorie della competizione.

Nel ruolo di libero, l’ascesa di Aleksandra Szczygłowska è tra le chiavi della stabilità difensiva polacca. È attualmente tra le migliori ricevitrici della competizione e la sua presenza, accanto a una ricezione ben bilanciata, ha permesso a Lavarini di sfruttare meglio le centrali e accelerare il gioco.

La VNL 2025 e gli obiettivi futuri

Alla seconda pausa, la Polonia ha vinto 7 delle prime 8 partite e si trova al secondo posto della classifica generale, subendo un’unica sconfitta al tie-break (25-21, 18-25, 25-23, 22-25, 15-7) proprio contro la Turchia. Un ruolino di marcia che la vede al secondo posto in classifica, subito dietro all’Italia. La squadra ha espresso un gioco aggressivo e coraggioso, capace di mettere sotto pressione chiunque.

I numeri confermano una squadra completa, in grado di produrre punti con ogni reparto, con una delle migliori medie a muro e una delle percentuali più alte in attacco della competizione.

Con le finali in casa, a Lodz, la Polonia punta a tornare sul podio e – perché no – sognare anche qualcosa in più. Il gruppo è giovane ma già maturo, e la guida di Lavarini continua a essere un valore aggiunto.

Senza più Wolosz ma con una nuova generazione pronta a esplodere, le Aquile Bianche stanno scrivendo una pagina importante della loro storia. Se la crescita continuerà con questa intensità, il sogno di una medaglia europea, mondiale o olimpica potrebbe presto diventare realtà.

Magdalena Stysiak, Tailandia - Polonia VNL 2025

Magdalena Stysiak, Tailandia - Polonia VNL 2025

Dove vedere la VNL 2025 di pallavolo in diretta

Tutte le partite della Volleyball Nations League maschile e femminile sono trasmesse in diretta da VBTV.